Questa pagina permette di scaricare il modello di verbale per l’aumento del capitale sociale di una cooperativa nei formati Word e PDF. Il documento è un fac-simile pensato per agevolare la redazione del verbale dell’assemblea straordinaria dei soci che delibera l’aumento di capitale, raccogliendo le informazioni essenziali relative alla convocazione, alla presenza dei soci, alla proposta di aumento, alle modalità di sottoscrizione, alla valutazione di eventuali conferimenti in natura e ai poteri da conferire agli amministratori per l’attuazione della deliberazione.
Fac simile verbale aumento capitale sociale cooperativa Word
Scarica il modello in formato Word per poterlo modificare e adattare ai dati specifici della tua cooperativa: è utile per compilare il verbale dell’assemblea straordinaria con tutti i dettagli necessari e per conservare una copia editabile destinata agli adempimenti societari.
Fac simile verbale aumento capitale sociale cooperativa PDF
Scarica il fac-simile in formato PDF se desideri una versione pronta per la stampa e la firma, utile per gli incontri assembleari e per gli allegati da depositare agli uffici competenti insieme agli altri documenti richiesti.
Esempio verbale aumento capitale sociale cooperativa
Verbale dell’assemblea straordinaria dei soci
Luogo della riunione: _____________
Data: _____________
Ora di inizio: _____________
Presidente dell’assemblea: Sig./Sig.ra _____________
Segretario verbalizzante: Sig./Sig.ra _____________
Modalità di convocazione: convocata con avviso del _____________ inviato in data _____________ mediante _____________
Elenco dei soci presenti o rappresentati (in allegato copia delle presenze/schede di delega): _____________
Quorum
Numero dei soci presenti: _____________
Numero dei soci rappresentati per delega: _____________
Quote/capitale rappresentato: _____________
Il Presidente constata e dichiara che l’assemblea è valida per deliberare in ordine all’ordine del giorno.
Ordine del giorno
1) Proposta di aumento del capitale sociale;
2) Eventuale modifica dello statuto;
3) Conferimento dei poteri per l’esecuzione della deliberazione.
Svolgimento della seduta
Il Presidente illustra la proposta di aumento del capitale sociale formulata dal Consiglio di Amministrazione nella seguente forma: aumento del capitale sociale per un importo complessivo di € _____________ (euro _____________) mediante emissione di n. _____________ nuove quote/azioni del valore nominale di € _____________ ciascuna, da destinare a: (barrare la/e opzione/i applicabile/i) _____________
– sottoscrizione in denaro
– conferimenti in natura (descrizione dei beni: _____________)
– conversione di riserve per € _____________
– altro: _____________
Termini e modalità di sottoscrizione
Periodo di offerta: dal _____________ al _____________
Condizioni di sottoscrizione: _____________
Modalità di versamento: acconto di € _____________ entro il _____________; saldo entro il _____________; altri termini: _____________
Attribuzione di eventuali diritti di opzione: _____________
Prezzo di emissione per quota/azione: € _____________
Relazione e valutazione dei conferimenti in natura
Si prende atto della relazione del perito esperto nominato in data _____________, redatta da _____________, relativa alla valutazione dei conferimenti in natura per un valore complessivo di € _____________ (allegata al presente verbale).
Deliberazioni
A voti favorevoli _____________, contrari _____________, astenuti _____________, l’assemblea
delibera
1) di approvare l’aumento del capitale sociale come sopra proposto, per l’importo complessivo di € _____________ mediante emissione di n. _____________ nuove quote/azioni del valore nominale di € _____________ ciascuna, alle condizioni indicate nel presente verbale;
2) di approvare la sottoscrizione e il versamento secondo le modalità e i termini indicati;
3) di approvare la trasformazione/conferma/altro (specificare) _____________ relativa alle nuove quote/azioni;
4) di autorizzare la modifica dell’art. _____________ dello statuto che, a decorrere dalla presente deliberazione, assume la seguente redazione: “___________” (testo integrale della modifica: _____________).
Poteri e adempimenti
Si conferiscono al Presidente del Consiglio di Amministrazione, al Presidente dell’assemblea e/o a n. membri del Consiglio di Amministrazione (indicare nominativi) _____________ i poteri necessari, ciascuno disgiuntamente/congiuntamente (barrare l’opzione) per:
– sottoscrivere, anche per atto pubblico, ogni documento necessario all’esecuzione dell’aumento del capitale sociale;
– compiere ogni iscrizione e deposito al Registro delle Imprese e agli uffici competenti;
– provvedere alla redazione e sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni previste dalla normativa vigente;
– compiere ogni altro atto utile o necessario per l’attuazione della presente deliberazione.
Varie ed eventuali
Punto/i posto/i in discussione: _____________
Deliberazioni su quanto sopra: _____________
Chiusura della seduta
Essendo esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore _____________.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente: _____________
Il Segretario: _____________
Soci intervenuti (elenco firme)
1) Nome e cognome: _____________ – Firma: _____________
2) Nome e cognome: _____________ – Firma: _____________
3) Nome e cognome: _____________ – Firma: _____________
[Inserire ulteriori righe secondo necessità]
Allegati
– Avviso di convocazione datato _____________
– Elenco presenze e deleghe
– Relazione del perito per conferimenti in natura (se applicabile)
– Testo modificato dello statuto (se applicabile)
– Altri documenti: _____________
Come compilare il modello verbale aumento capitale sociale cooperativa
Il verbale per l’aumento del capitale sociale di una cooperativa è il documento formale con cui l’assemblea straordinaria dei soci attesta le decisioni adottate in merito alla variazione della composizione del capitale sociale. Per compilare correttamente il modello è necessario iniziare con l’indicazione precisa del luogo, della data e dell’ora della riunione, nonché dei nominativi del presidente dell’assemblea e del segretario verbalizzante, che hanno la responsabilità di dirigere i lavori e redigere il testo ufficiale. Occorre riportare la modalità con cui è stata effettuata la convocazione, con la data di invio dell’avviso e lo strumento impiegato, e allegare l’avviso stesso insieme al prospetto delle presenze e alle eventuali deleghe, in modo da costituire la prova documentale della regolare convocazione e della sussistenza del quorum richiesto dallo statuto.
La sezione dedicata al quorum deve contenere il numero dei soci intervenuti e quelli rappresentati per delega, nonché l’ammontare delle quote o del capitale sociale rappresentato, per verificare che l’assemblea sia legittimata a deliberare sugli argomenti posti all’ordine del giorno. Nella parte che descrive la proposta di aumento del capitale sociale è fondamentale specificare l’importo complessivo dell’incremento, il numero e il valore nominale delle nuove quote o azioni, nonché la modalità di sottoscrizione e di versamento, indicando termini, eventuali acconti e modalità di saldo. Qualora siano previsti conferimenti in natura, il verbale deve richiamare la relazione del perito che ne attesti la valutazione e allegare tale relazione, specificando il valore attribuito ai beni conferiti e la data della perizia.
Se l’aumento prevede diritti di opzione o particolari condizioni di emissione, il verbale deve riportare con chiarezza il meccanismo di attribuzione di tali diritti e il prezzo di emissione per ciascuna quota o azione. Le deliberazioni adottate vanno riportate testualmente e accompagnate dall’indicazione del risultato della votazione, con il numero dei voti favorevoli, contrari e delle astensioni, in modo che risulti inequivocabilmente l’esito e la validità dell’atto. Nel caso in cui l’aumento comporti la modifica di specifici articoli dello statuto, il verbale deve contenere la nuova formulazione dell’articolo interessato insieme al testo integrale modificato e la delibera che ne dispone la variazione.
Infine, il documento deve contenere la delega dei poteri agli amministratori o al presidente del consiglio di amministrazione per la trascrizione delle modifiche, l’adempimento presso il Registro delle Imprese e la sottoscrizione degli atti necessari. Il verbale si chiude con la dichiarazione di chiusura della seduta, le firme del presidente e del segretario e l’elenco delle firme dei soci intervenuti. Per ragioni di certezza e di conformità agli obblighi normativi, è importante che il fac-simile venga adattato alla specifica situazione societaria e che eventuali atti correlati, come perizie, documenti contabili e testi statutari aggiornati, siano allegati e conservati insieme al verbale.