Fac Simile verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa​ PDF e Word

di |
Questa pagina permette di scaricare il modello di verbale per l’assemblea che ha ad oggetto la nomina del Consiglio di Amministrazione di una cooperativa, disponibile nei formati Word e PDF. Il documento serve a formalizzare le fasi dell’assemblea, riportare presenze, quorum, candidature, risultati delle votazioni e le eventuali nomine interne al Consiglio, oltre agli adempimenti successivi come il deposito presso la sede sociale e la trasmissione al Registro delle Imprese se richiesta dalla normativa.

Scarica il fac simile in formato Word per poter compilare, modificare e personalizzare il verbale con i dati della tua cooperativa direttamente dal tuo computer. Il file Word è utile se desideri preparare il documento prima dell’assemblea o adattarlo subito dopo la votazione.

Fac simile verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa​ PDF

Scarica la versione in PDF del fac simile, utile per conservare una copia non modificabile del verbale o per stamparla e firmarla durante o dopo l’assemblea. Il PDF è indicato quando è necessario avere un documento definitivo da allegare agli adempimenti formali.

Esempio verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa​

Oggetto: Verbale dell’assemblea per la nomina del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa _____________Luogo: _____________
Data: _____________
Ora inizio: _____________
Ora termine: _____________

1) Convocazione
La presente assemblea è stata convocata in conformità allo statuto della Cooperativa _____________, con avviso inviato in data _____________ mediante _____________.

2) Presenze, poteri e quorum
Soci presenti in proprio (elenco): _____________
Soci rappresentati per delega (elenco e n. deleghe): _____________
Totale soci presenti e rappresentati: _____________
Capitale sociale o quote rappresentate: _____________
Quorum legale/statutario richiesto: _____________
Quorum effettivamente presente: _____________

3) Nomina del Presidente e del Segretario dell’assemblea
Assume la presidenza dell’assemblea il Sig./la Sig.ra: _____________
Nominato/a Segretario/a dell’assemblea: _____________

4) Nomina degli scrutatori
Sono nominati scrutatori: 1) _____________ 2) _____________ 3) _____________

5) Ordine del giorno
1. _____________
2. _____________
(n.B. punto oggetto della presente seduta:) Nomina del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa _____________ per il mandato _____________ anni.

6) Procedura di votazione
Numero componenti del Consiglio di Amministrazione da eleggere: _____________
Modalità di votazione adottata: _____________ (es. voto palese / scrutinio segreto / liste)
Modalità di espressione del voto (es. una preferenza, più preferenze, lista bloccata): _____________

7) Candidature presentate
1) Candidato/a: _____________ (proposto da: _____________)
2) Candidato/a: _____________ (proposto da: _____________)
3) Candidato/a: _____________ (proposto da: _____________)
4) Candidato/a: _____________ (proposto da: _____________)
5) Candidato/a: _____________ (proposto da: _____________)
(ulteriori candidati): _____________

8) Votazione e risultati
Totale voti espressi: _____________
Voti validi: _____________
Voti nulli: _____________
Voti bianchi: _____________

Risultati per candidato:
1) _____________ – Voti: _____________
2) _____________ – Voti: _____________
3) _____________ – Voti: _____________
4) _____________ – Voti: _____________
5) _____________ – Voti: _____________
(ulteriori): _____________

9) Esito dell’elezione
Sono eletti a far parte del Consiglio di Amministrazione:
1) _____________ (voti ricevuti: _____________)
2) _____________ (voti ricevuti: _____________)
3) _____________ (voti ricevuti: _____________)
4) _____________ (voti ricevuti: _____________)
5) _____________ (voti ricevuti: _____________)
(ulteriori eletti): _____________

I suddetti accettano la carica: 1) _____________ (sì/no) 2) _____________ (sì/no) 3) _____________ (sì/no) 4) _____________ (sì/no) 5) _____________ (sì/no)

Mandato degli amministratori: dal _____________ al _____________

10) Nomine interne al Consiglio
A seguito dell’elezione il Consiglio di Amministrazione designa:
Presidente del Consiglio di Amministrazione: _____________
Vice Presidente (se previsto): _____________
Altre cariche (es. tesoriere/segreteria): _____________

Compensi deliberati (se previsto): _____________

11) Varie ed eventuali
___________

12) Dichiarazioni e adempimenti
Il verbale contenente la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione sarà depositato presso la sede sociale e, se previsto, trasmesso al Registro delle Imprese ai sensi di legge in data: _____________

13) Lettura e approvazione del verbale
Il presente verbale, redatto in data _____________, viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

Firme
Il Presidente dell’assemblea: _____________________________ _____________
Il Segretario dell’assemblea: _____________________________ _____________

Scrutatori
1) _____________________________ _____________
2) _____________________________ _____________
3) _____________________________ _____________

Per presa visione e accettazione della carica (amministratori eletti)
1) _____________________________ (firma) _____________
2) _____________________________ (firma) _____________
3) _____________________________ (firma) _____________
4) _____________________________ (firma) _____________
5) _____________________________ (firma) _____________

Annotazioni finali / Note integrative: _____________

Come compilare il modello verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa​

Il verbale dell’assemblea per la nomina del Consiglio di Amministrazione è il documento formale che attesta le decisioni prese dall’assemblea dei soci e deve contenere tutte le informazioni necessarie per garantire trasparenza e conformità alle norme statutarie e di legge.

Nel compilare il modello si inizia indicando luogo, data e orari di inizio e chiusura, per circoscrivere temporalmente la riunione; è importante riportare con precisione la modalità di convocazione e la relativa data perché ciò può influire sulla validità delle deliberazioni. Nella sezione delle presenze si annotano i soci intervenuti personalmente e quelli rappresentati per delega, specificando il numero totale dei partecipanti e le quote o il capitale sociale rappresentato, in modo da verificare immediatamente il raggiungimento del quorum richiesto dallo statuto o dalla legge.

Successivamente si nomina il presidente e il segretario dell’assemblea e si indicano gli scrutatori scelti per le operazioni di voto: questi ruoli devono essere chiaramente identificati perché garantiscono la regolarità delle procedure di scrutinio e la validità del verbale. Per la parte relativa all’ordine del giorno si deve riportare esattamente il punto relativo alla nomina del Consiglio, con l’indicazione della durata del mandato e del numero dei componenti da eleggere; la procedura di votazione adottata va descritta dettagliatamente, specificando se si è proceduto per voto palese, scrutinio segreto, votazione per liste o altro metodo previsto dallo statuto, e come è stato espresso il voto (numero di preferenze ammesse, eventuale lista bloccata, ecc.).

Nella lista delle candidature è consigliabile inserire per ciascun candidato il nominativo completo e chi lo ha proposto o presentato, poiché questa informazione serve a ricostruire l’origine delle candidature in caso di contestazioni. Al momento dello scrutinio vanno registrati i numeri totali: voti espressi, voti validi, voti nulli e voti bianchi, e per ogni candidato il numero di voti ottenuti; questi dati devono essere coerenti con il totale dei voti espressi e permettere la determinazione incontrovertibile degli eletti.

Dopo l’indicazione degli eletti è opportuno far risultare l’accettazione della carica da parte dei nominati, con firme o dichiarazioni formali, e definire il periodo di mandato con data di inizio e fine. Se il Consiglio si riunisce immediatamente per designare le cariche interne quali presidente, vicepresidente o tesoriere, tali delibere devono essere anch’esse verbalizzate, indicando eventuali compensi deliberati.

Nella parte finale del verbale vanno annotate le modalità e le scadenze per il deposito del verbale presso la sede sociale e per l’eventuale trasmissione al Registro delle Imprese, con indicazione della data di deposito o di invio, perché questo adempimento può essere essenziale per l’opponibilità verso terzi. È fondamentale che il verbale sia letto, approvato e sottoscritto da chi ha presieduto e da chi ha svolto le funzioni di segreteria, nonché dagli scrutatori se necessario; si consiglia di raccogliere anche le firme dei neoeletti in segno di accettazione.

Infine, durante la compilazione è utile controllare la coerenza formale e numerica dei dati, conservare eventuali documenti allegati (liste di votazione, deleghe, comunicazioni di candidatura) e, se necessario, richiedere consulenza legale o notarile per casi particolarmente complessi o per adempiere correttamente agli obblighi di trasparenza e pubblicità prevista dalle normative di settore.