Questa è la pagina da cui è possibile scaricare il modello di verbale per l’ammissione di un socio in una cooperativa in formato Word e PDF. Il documento serve a formalizzare la domanda di ammissione, la valutazione da parte degli organi sociali, la votazione e la delibera finale, nonché le comunicazioni e gli adempimenti amministrativi conseguenti all’iscrizione del nuovo socio nel libro soci e al Registro delle Imprese.
Fac simile verbale ammissione socio cooperativa Word
Di seguito puoi scaricare il fac simile del verbale in formato Word per compilare e conservare la documentazione relativa all’ammissione di un socio nella cooperativa. Il file Word è utile per modificare direttamente i campi, inserire firme e registrare gli esiti formali della riunione.
Fac simile verbale ammissione socio cooperativa PDF
Di seguito è disponibile il fac simile in formato PDF, comodo per la stampa e per l’archiviazione definitiva del verbale con layout fisso. Il PDF è indicato quando si desidera distribuire una copia non modificabile del verbale ai partecipanti o agli enti esterni.
Esempio verbale ammissione socio cooperativa
Data: _____________
Luogo: _____________
Ora di inizio: _____________
Tipo di riunione: _____________ (Assemblea/Consiglio di Amministrazione/Altro: _____________)
Presidente/Presidente della seduta: _____________
Segretario verbalizzante: _____________
Presenti:
____________________ (elenco nominativi e cariche)
____________________
____________________
Assenti giustificati:
____________________
Costituzione della riunione
Il/La Presidente dichiara che la riunione è regolarmente costituita con la presenza di _____________ soci o membri e rappresentanti di quote pari a _____________ (numero/percentuale) e pertanto valida per deliberare sull’ordine del giorno.
Ordine del giorno:
1) Esame domanda di ammissione di socio;
2) Deliberazioni inerenti e conseguenti;
3) Varie ed eventuali.
Domanda di ammissione
In data _____________ è pervenuta domanda di ammissione alla qualità di socio da parte di:
Cognome e nome: _____________
Nato/a il: _____________ a: _____________
Residente in: _____________ (via/piazza, n.) CAP: _____________ Città: _____________
Codice fiscale: _____________
Documento d’identità: tipo _____________ n. _____________ rilasciato da _____________ il _____________
Professione: _____________
Dichiarazione di voler aderire allo statuto e alle deliberazioni sociali: Sì/No _____________
Quota sociale richiesta/n. quote: _____________
Importo quota sociale (€): _____________
Modalità di versamento: _____________
Data di presentazione domanda: _____________
Documentazione allegata alla domanda:
– Documento di identità: Sì/No _____________
– Curriculum/Referenze: Sì/No _____________
– Certificato/Autocertificazione: _____________
– Altro: _____________
Discussione
Il/La Presidente illustra la domanda e i documenti presentati. Si prende atto di quanto segue: _____________
Votazione
Si procede alla votazione con il seguente esito:
Voti favorevoli: _____________
Voti contrari: _____________
Astenuti: _____________
Modalità di votazione: _____________ (palese/segreta)
Deliberazione
A seguito della votazione, viene deliberato di:
[ ] Ammettere quale socio della Cooperativa _____________ il/la Sig./Sig.ra _____________, con decorrenza dal _____________, assegnando n. _____________ quote, per un importo complessivo di € _____________, da versare con le seguenti modalità: _____________.
[ ] Non ammettere il/la richiedente per i seguenti motivi: _____________.
[ ] Ammettere con riserva subordinata a: _____________.
Obblighi e comunicazioni
Si dà incarico a _____________ di provvedere:
– alla registrazione nel libro soci: data iscrizione _____________;
– alla comunicazione al Registro delle Imprese: data invio/registrazione _____________;
– alla richiesta del versamento della quota sociale con termine entro il _____________;
– ad ogni altra formalità amministrativa: _____________.
Eventuali osservazioni e dichiarazioni del richiedente:
____________________
____________________
Chiusura della seduta
La seduta viene tolta alle ore: _____________
Letto, approvato e sottoscritto.
Data: _____________
Il Presidente: _____________________________ (firma) _____________
Il Segretario verbalizzante: _____________________________ (firma) _____________
Il neo-socio (per presa visione e accettazione delle deliberazioni): _____________________________ (firma) _____________
Come compilare il modello verbale ammissione socio cooperativa
Il verbale di ammissione di un socio è un documento ufficiale che attesta l’avvenuta valutazione e la decisione dell’organo competente della cooperativa sulla richiesta di adesione di un nuovo membro; la compilazione corretta richiede attenzione sia agli aspetti formali sia a quelli sostanziali. Innanzitutto è importante indicare con precisione la data, il luogo e l’ora della riunione e specificare il tipo di assemblea o organo che si è riunito, perché la validità della delibera può dipendere dalla competenza dell’organo e dalle quote di partecipazione presenti. Nella sezione dedicata ai presenti vanno elencati nominativi e cariche in modo completo, mentre eventuali assenti giustificati devono essere annotati per trasparenza; la dichiarazione di costituzione della riunione deve riportare il numero dei soci o le percentuali di rappresentanza presenti, così da dimostrare il rispetto delle maggioranze previste dallo statuto.
Per quanto riguarda la domanda di ammissione, è fondamentale riportare i dati anagrafici completi del richiedente, il codice fiscale e i riferimenti del documento di identità, nonché la dichiarazione di adesione allo statuto e alle deliberazioni sociali. Vanno elencate la quota o le quote richieste e l’importo corrispondente, con l’indicazione della modalità di versamento e della scadenza per l’eventuale pagamento. È buona prassi allegare al verbale la documentazione presentata dal candidato, come copia del documento di identità, curriculum o referenze e autocertificazioni, e indicare esplicitamente nel verbale quali documenti sono stati acquisiti e verificati dall’organo che valuta la domanda.
Durante la discussione il presidente o il responsabile illustra la domanda e i documenti; il verbale deve sintetizzare i punti salienti del confronto e rilevare eventuali osservazioni significative, specificando se l’ammissione è proposta all’unanimità, con riserva o respinta, e motivando chiaramente le ragioni di eventuali dinieghi o condizioni poste. Nella parte relativa alla votazione occorre riportare il risultato numerico della votazione con l’indicazione di voti favorevoli, contrari e astenuti e la modalità di votazione adottata, perché questi elementi sono rilevanti per la prova della regolarità della deliberazione e per eventuali adempimenti successivi.
La deliberazione deve contenere una formulazione chiara: in caso di ammissione vanno indicate la data di decorrenza dell’ingresso del nuovo socio, il numero di quote assegnate e l’importo complessivo, nonché le modalità e i termini di versamento. Se l’ammissione è subordinata a condizioni o riserve, queste devono essere dettagliate e accompagnate da un termine entro il quale il richiedente deve adempiere. La sezione sugli obblighi e le comunicazioni deve attribuire responsabilità precise per l’iscrizione nel libro soci, per la comunicazione al Registro delle Imprese e per ogni altra formalità amministrativa, con l’indicazione delle date di esecuzione o dei termini previsti per gli adempimenti.
Infine il verbale deve essere chiuso con l’ora di conclusione della seduta e con le firme del presidente, del segretario verbalizzante e, se richiesto dallo statuto o dalla prassi interna, del neo-socio per presa visione. È raccomandabile verificare la correttezza formale del documento prima della registrazione, conservare copie digitali e cartacee e aggiornare tempestivamente il libro soci e le comunicazioni obbligatorie al Registro delle Imprese. Se si compila il modello in formato Word, effettuare un controllo ortografico e verificare che tutti i campi obbligatori siano compilati; se il verbale è redatto a mano, assicurarsi di una calligrafia chiara e dell’apposizione di firme leggibili e datate. In caso di dubbi sulla procedura o di implicazioni fiscali e amministrative particolari è opportuno rivolgersi al consulente societario o al commercialista che assiste la cooperativa.